CHI SONO

Sono una psicologa e psicoterapeuta. Esercito la libera professione nel mio studio di Bologna.
Dopo la laurea in Psicologia Clinica e di Comunità conseguita presso l′Università degli studi di Firenze, ho svolto esperienze di tirocinio formativo nell′ambito dei disturbi del comportamento alimentare presso il reparto di neuropsichiatria infantile del Policlinico Universitario Sant′Orsola a Bologna.
Mi sono quindi abilitata all′esercizio della professione di psicologo (Ordine Psicologi Emilia-Romagna n. 5791) e iniziato il corso quadriennale di formazione in psicoterapia ad orientamento cognitivo-costruttivista (Scuola Bolognese di Psicoterapia Cognitiva-SBPC), diplomandomi nel dicembre 2013.
Nel corso degli anni di formazione ho regolarmente svolto tirocini formativi in vari ambiti della salute mentale (Villa ai Colli-Clinica per la cura delle malattie nervose, Centro di salute mentale di Villa Mazzacorati a Bologna) e approfondito l′uso di strumenti psicodiagnostici (test di Rorschach, WAIS, Test carta e matita, MMPI-2).
Ho iniziato ad esercitare l′attività professionale nel 2011. Nel corso degli anni ho partecipato a corsi di formazione e di aggiornamento professionali e approfondito aree di interesse clinico, in particolare l′area del trauma, semplice e complesso (E.M.D.R.).

IL MIO APPROCCIO

In seguito a un colloquio conoscitivo gratuito, valuto insieme al cliente l′inizio di un eventuale percorso di psicoterapia.
I successivi primi incontri sono solitamente incentrati sulla ricostruzione dell′anamnesi e sullo stabilire obiettivi condivisi. Già in questa primissima fase è possibile mettere a fuoco elementi di funzionamento psichico del paziente che diventeranno oggetto di "curiosità" clinica e di esplorazione condivisa.
Punto di forza dell′approccio costruttivista è il rapporto paritario attivo e collaborativo tra paziente e terapeuta: attraverso una sinergia costruttiva e un metodo socratico, paziente e terapeuta arrivano a intravedere nuove prospettive di lettura interna ed esterna, estendendo il proprio mondo di significati e valorizzando e potenziando la capacità di affrontare le sfide della vita.

COSA TRATTO

DISTURBI D′ANSIA

L′ansia rappresenta un′emozione fondamentale nell′esistenza umana.
Infatti, sul piano evolutivo, ha un′importante funzione di adattamento all′ambiente, determinando adeguati livelli di attivazione e concentrazione nell′affrontare e gestire le esperienze di vita.
L′ansia è da distinguere dalla paura, in quanto difficilmente definibile e non ascrivibile ad una specifica condizione esterna. Sebbene abbia un tale valore adattivo, se mantenuta entro i limiti fisiologici, in certe fasi della nostra esistenza, a seconda degli eventi e del nostro vissuto relativo a questi, l′ansia può diventare eccessiva, interferendo con lo svolgimento delle nostre attività.
DISTURBI DEL TONO DELL′UMORE

Sono diversi i disturbi caratterizzati da alterazioni o anomalie del tono dell′umore: depressione maggiore, disturbi bipolari, disturbo post-traumatico da stress, disturbo del lutto prolungato, etc.
La frequenza con cui si manifestano questi disturbi nella popolazione generale è molto alta rispetto ad altre patologie o disturbi psichiatrici.
Il tratto che li accomuna sta in un′alterazione di tipo patologico del tono dell′umore. Come conseguenza principale, la persona si ritrova a vivere un importante disagio psicologico, con possibili ripercussioni negative nella sfera delle relazioni e nell′ambito sociale.
DISTURBI DELLA PERSONALITÀ

Tratto gli aspetti problematici connessi alla presenza di un disturbo di personalità.
Ci sono vari tipi di personalità: dipendente, narcisistica, antisociale, borderline, istrionica, ossessivo-compulsiva, paranoica, etc. Queste tipologie variano notevolmente nelle loro manifestazioni, ma a causarli è sempre un mix di fattori genetici e ambientali.
I disturbi della personalità sono modelli disadattivi di pensiero e comportamento a lungo termine che differiscono significativamente da ciò che ci si aspetta, ossia si discostano dalle norme e dalle aspettative sociali del proprio ambiente di riferimento.

AREA TRAUMA

Il trauma è un evento spartiacque, che provoca una sopraffazione della capacità di resistenza dell′individuo e che pertanto lo rende privo di difese e incapace di reagire.
La natura traumatica di un evento o di più eventi occorsi nella vita di un individuo possono condizionarne significativamente l′esistenza, interferendo nelle relazione personali e in ogni ambito di vita.
La frequenza con cui nella pratica clinica si riscontrano disturbi psicologici di natura traumatica suggerisce l′importanza di approfondire tale area d′intervento, visti i significativi sviluppi delle terapie.
Tra queste, in particolare l′impiego del modello EMDR e di elementi di Terapia Sensomotoria ci permettono di intervenire creando le condizioni per una rielaborazione profonda dell′esperienza traumatica, partendo dalla memoria dell′evento insita nel corpo e negli istinti della persona che l′ha vissuta.

MISSION

Rivolgersi a uno psicologo può essere il primo passo verso il benessere mentale. Uno psicologo offre un ambiente sicuro e confidenziale per esplorare e affrontare problemi personali, emotivi o relazionali.
Grazie a formazione e competenza, posso fornirvi sostegno, comprensione e strumenti pratici per affrontare le sfide della vita.
Che si tratti di ansia, depressione, stress o altro, posso aiutarvi a comprendere le cause sottostanti dei problemi e a sviluppare strategie per affrontarli in modo efficace.




Gallery



CONTATTAMI
termini e le condizioni
Via Protti, 1
40139 BOLOGNA (BO)
P.IVA: 02448120416